Home Page

BIOCHAR

L'ACCHIAPPA CARBONIO

Carbonizzazione dei residui agricoli: Biochar preziosa Soluzione per il Sequestro di Carbonio nel Suolo. Progetto finanziato dalla misura 16.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna.

IN COSA CONSISTE

La pirolisi è un processo termochimico di carbonizzazione che trasforma gli scarti agricoli in Biochar, un carbone vegetale che sequestra e fissa il carbonio diventando un ottimo ammendante capace di diminuire il fabbisogno di acqua e di fertilizzanti.

ciclo-acchiappacarbonio
L'ACCHIAPPACARBONIO (clic per ingrandire)

Oltre agli aspetti ambientali ed economici, il procedimento di produzione di Biochar permette di ottenere un gas (il syngas) con elevato potere calorifico in grado di fornire energia alle piccole e medie aziende agricole.

COSE'È IL BIOCHAR

dati-cifre

Con il nome biochar si intende un “carbone” derivato da processi di depolimerizzazione termica di biomasse. Grazie alle sue peculiari proprietà, esso può essere impiegato per proteggere l’ambiente e combattere i cambiamenti climatici. Il biochar ottenuto dalla pirolisi controllata ...

IL PIANO

piano

Il programma di lavoro del progetto ACCHIAPPACARBONIO comprende 7 attività principali: 1) Acquisizione del materiale di partenza per il processo di carbonizzazione. L’attività prevede la raccolta degli scarti agricoli legnosi prodotti presso le aziende coinvolte nel progetto...

PREMESSA ED OBIETTIVI

obiettivi

La sfida dei cambiamenti climatici rappresenta per il settore agricolo un fenomeno peculiare tale da rendere indispensabile attuare una strategia di adattamento, per poter continuare a garantire la produzione di alimenti, fibre e bioenergie minimizzando le emissioni di gas a effetto serra in atmosfera...

Media

Istituzioni

fondo europeo agricoltura

ministero agricoltura

regione emilia romagna

Gruppo di lavoro